Convocazione Assemblea Soci 2025

E’ convocata l’Assemblea Ordinaria della Lega Italiana Fibrosi Cistica Abruzzo OdV, presso l’Hotel Promenade – Sala Galatea – Montesilvano Spiaggia (PE) il giorno 25 aprile 2025 alle ore 23.00 in prima convocazione ed in seconda convocazione il giorno 27 aprile 2025 alle ore 09.30 con termine previsto alle ore 12.30 (allegata lettera di convocazione con modulo delega). Convocazione Assemblea 27 aprile 2025.

Convocazione Assemblea Soci 2024 per rinnovo cariche.

E’ convocata l’Assemblea dei Soci LIFC Abruzzo 2024 per il rinnovo delle cariche, che si terrà presso la Sala Ristorante “I Tre Archi” di Castelnuovo Vomano (TE), il giorno 7 dicembre 2024 alle ore 18.00, con termine previsto alle ore 20.00.

Notte di San Lorenzo LIFC Abruzzo

FRANCAVILLA AL MARE. In tanti hanno partecipato alla passeggiata di beneficenza per la Lifc organizzata dall’associazione “Sulle Ali di Lorenzo” che il 10 agosto a Francavilla a Mare ha organizzato, con il patrocinio del Comune, una passeggiata di beneficenza sotto le stelle dal titolo “Cambia la tua stella” a sostegno dei progetti di assistenza domiciliare della Lega italiana fibrosi cistica Abruzzo (Lifc).

Alcune immagini della Manifestazione. Grazie a tutti i partecipanti.

Manifestazione LO SPORT PER UN RESPIRO IN PIU’

Sabato 6 agosto 2022 ci sarà la Manifestazione LO SPORT PER UN RESPIRO IN PIU’. Nella bella città marina di Pineto (TE) sarà una giornata di festa, immersi nelle più disparate discipline sportive, finalizzata a far conoscere la Fibrosi Cistica e quanto sia importante la pratica dello Sport e dell’attività fisica, per aiutare i pazienti affetti da questa patologia. Ci saranno anche esibizioni e a fine serata ci sarà una Cena di Beneficienza il cui ricavato sarà devoluto interamente alla nostra Associazione LIFC ABRUZZO. Vi aspettiamo!!!    

Il fisioterapista al domicilio di un paziente affetto da fibrosi cistica

I destinatari del corso sono i fisioterapisti.

Il corso si articola in quattro giornate 6/7 novembre 2021 e 27/28 novembre 2021. La sede dell’evento è il Sea Lion Hotel in viale Aldo Moro

Montesilvano ( PE).

Obiettivi formativi: documentazione clinica, percorsi clinicoassistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza di cura .

 

Locandina corso fisio 4

RACCOLTA FONDI SPORT PER LA VITA 2019

 

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Grande successo al PalaMaggetti di Roseto dove sabato 9 febbraio i Campioni del Mondo di Pattinaggio Artistico hanno presentato le loro migliori performance per la 34° edizione del Gran Galà Internazionale Sport per la Vita “Memorial Licia Giunco”.

L’anteprima, d’avanti ad un pubblico di oltre tremila persone, è stata realizzata da 300 atleti delle società di pattinaggio abruzzese con una coreografia collettiva ispirata ai temi dello sport come strumento di crescita che ha visto la partecipazione della pluricampionessa Debora Sbei e dei ballerini Sabatino D’Eustacchio e Federica Angelozzi. Anche in questa edizione il Gran Galà è stato partner del progetto di prevenzione promosso dalla Asl di Teramo e presentato dal Dott. Fabrizio Capone.

All’inizio della serata è intervenuto Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Atri-Teramo che nel salutare gli atleti e il pubblico ha sottolineato l’importanza dello sport per i giovani.

Il Gran Galà Internazionale di pattinaggio artistico, presentato da Mirella Lelli e organizzato dalla società Skating La Paranza di Roseto presieduta da Maria Cristina Marini, ha offerto uno spettacolo pieno di ritmo con i campioni del mondo: Luca Lucaroni, Rebecca Tarlazzi, Alice Esposito, Federico Rossi, Alessandro Amadesi, Rachele Campagnol, Asya Sofia Testoni, Giovanni Piccolantonio, Daria Alexandra Matei e le bellissime coreografie dei grandi e piccoli gruppi tra cui: T.M. Sincro Abruzzo, Collettivo Sport per la Vita, Pattinaggio Teatino, Accademia Pattinaggio Francavilla, Skating La Paranza Roseto, Asd Pattinaggio Roseto, Precision Skating Riccione, Pattinaggio artistico Riccione.

Il pubblico ha riservato applausi pieni di emozione ai due bravissimi talenti della Fondazione Luciano Pavarotti, la soprano Giulia Mazzola e il tenore Vasyl Solodkyy, che hanno interpretato alcuni dei brani più famosi del repertorio lirico tra cui La mattinata di Leoncavallo e O babbino mio caro Di Puccini.

Il premio Rosa D’Argento 2019 di Sport per la Vita è stato consegnato dal sindaco Sabatino Di

Girolamo al Dott. Paolo Moretti, primario del Centro Regionale di Fibrosi Cistica dell’Ospedale di Atri per il suo impegno profuso nella ricerca sulla Fibrosi Cistica, contraddistinta da un percorso innovativo finalizzato alla cura della persona al centro di un progetto di encomiabile valore umano.

Allo spettacolo è anche intervenuto l’attore Tommaso Ramenghi, impegnato come testimonial per la Lega Italiana Fibrosi Cistica e i videomaker teatini I 4 santi famosi per aver creato video parodie e sketch divertenti e autori dell’ultimo spot sulla Fibrosi cistica.

Il Collettivo Sport per la Vita che vede insieme le società Skating La Paranza di Roseto e Magic Skate di Castelnuovo e Notaresco, ha voluto fare un omaggio ad uno dei film della Disney più amati di tutti i tempi “Mary Poppins”, con uno spettacolo pieno di ritmo e allegria curato nelle coreografie da Pina Di Martino e Annalisa D’Elpidio.

Il Gran Galà si è chiuso con la consegna del generoso assegno di 42. 580,00 euro da parte della Presidente di Sport per la Vita Maria Luisa D’Elpidio e da Matteo Cannelonga del comitato organizzatore. Tanta emozione nei messaggi del presidente regionale della Lega Fibrosi cistica Celestino Ricco e, del presidente Unitalsi Abruzzo Dante D’Elpidio, nel ricevere l’incasso della serata. Tra le autorità presenti, oltre al Sindaco Di Girolamo, l’assessore Carmelita Bruscia, il consigliere delegato allo sport Marco Angelini, il consigliere provinciale Mario Nugnes, il presidente della Firs Abruzzo Giovanni D’Eugenio, il presidente del Coni provinciale Italo Canaletti e la responsabile Sda Uisp Abruzzo Alina Esposito.

 

FONTE: https://www.ekuonews.it/10/02/2019/foto-tremila-spettatori-per-i-34-anni-di-sport-per-la-vita-assegno-di-42-580-euro-alla-lega-fibrosi-cistica-abruzzo-e-al-progetto-bambini-dellunitalsi/

SPORT PER LA VITA

SABATO 9 FEBBRAIO TORNA “SPORT PER LA VITA”

 

 

Torna Sport per la Vita, il Gran Galà Internazionale di Pattinaggio artistico presentato questa mattina nell’aula consiliare del Comune di Roseto alla presenza degli amministratori e del comitato organizzatore. Il sindaco Sabatino Di Girolamo e il consigliere delegato allo Sport Marco Angelini, nel ringraziare la presidente Maria Luisa D’Elpidio per il grande sforzo organizzativo, hanno lodato la grande forza di volontà del comitato che da 34 anni resiste e propone un appuntamento di assoluta qualità nonostante i contributi esigui dell’amministrazione che nella misura in cui può fornisce supporto logistico ed economico. Il vicesindaco Simone Tacchetti, e gli assessori Luciana Di Bartolomeo e Orazio Vannucci hanno tenuto a evidenziare come questa manifestazione sia la sintesi riuscita tra sport, prevenzione e solidarietà in virtù della presenza dei più grandi campioni dello sport, del partenariato con il servizio di Screening della Mammella della Asl di Teramo guidato da Fabrizio Capone e del sostegno al Centro regionale di Fibrosi cistica diretto da Paolo Moretti oltre che dell’Unitalsi presieduta da Dante D’Elpidio.

Le luci della 34° edizione si accenderanno sabato 9 febbraio, dalle 20.30, nel PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi. Anche quest’anno sono tanti gli ingredienti della manifestazione di cui si è detto molto orgoglioso anche il presidente provinciale del Coni Italo Canaletti che ha parlato di “esempio da seguire per altre realtà sportive”. Tra i punti qualificanti di questa edizione ci sono:
– I campioni del Mondo: Luca Lucaroni, Rebecca Tarlazzi, Alice Esposito, Federico Rossi, Alessandro Amadesi, Rachele Campagnol, Asya Sofia Testoni, Giovanni Piccolantonio, Daria Alexandra Matei.
– La solidarietà: l’intero incasso della serata sarà devoluto a ben due associazioni:
• la Lifc Abruzzo -Centro Regionale Fibrosi Cistica dell’Ospedale di Atri;
• l’Unitalsi sezione abruzzese;

– Premio Rosa d’argento 2019: Dott. Paolo Moretti, già responsabile del Centro Regionale di Fibrosi Cistica dell’ospedale di Atri.
– Ospiti: Nel corso della serata si esibiranno due giovani talenti della Fondazione Luciano Pavarotti. Martina Gresia (Soprano) e Vasyl Solodkyy (Tenore).
– Ospite l’attore Tommaso Ramenghi, alias Tommaso Belli della fiction Rai Un passo dal cielo 4. Tommaso Ramenghi è testimonial della campagna di sensibilizzazione della Lega Italiana Fibrosi Cistica.
Particolarmente significativi i messaggi lanciati in conferenza stampa sul senso più ampio della solidarietà che hanno inteso lanciare Celestino Ricco in qualità di presidente della sezione Abruzzo della Lega Italiana fibrosi cistica e Dante D’Elpidio come presidente dell’Unitalsi. “La solidarietà non può manifestarsi solo attraverso questi eventi, ma deve tradursi in un miglioramento della qualità della vita e in una maggiore capacità di coinvolgimento della popolazione a sostegno dei malati. Ecco dunque che la solidarietà non può essere intesa solo come beneficenza – ha detto Celestino Ricco – ma come capacità di farsi carico, anche da parte delle istituzioni, di strutture d’eccellenza come il centro di fibrosi cistica di Atri che deve essere messo in condizioni di operare bene”. Attualmente il centro ha in carico 110 pazienti, ma ulteriori 2/3 frequenta centri distribuiti tra le Marche e il Lazio.
“L’importanza di queste manifestazioni – ha detto invece Dante D’Elpidio – va oltre il semplice sostegno economico che anche è importante, ma consiste soprattutto nell’opera di sensibilizzazione alla generosità e al dono del proprio tempo libero che è una ricchezza ben più grande del sostegno che viene quantificato economicamente”.

La manifestazione di pattinaggio artistico sarà aperta da una coreografia realizzata dagli atleti di tutte le Società di pattinaggio abruzzesi e la partecipazione straordinaria della pluricampionessa del Mondo Debora Sbei che è anche testimonial dello Screening della Mammella che da quattro anni sposa la manifestazione del pattinaggio artistico raggiungendo risultati confortanti dal punto di vista delle prevenzione. Fabrizio Capone ha infatti parlato di una copertura del 65% della popolazione interessata dal programma di prevenzione, un risultato che supera ogni più rosea previsione visto che l’obiettivo dei primi due anni era quello del raggiungimento della soglia del 40% che è stata ampiamente superata. Più di 400 atleti saranno in pista per continuare a dare vita al sogno di Licia quello di vedere riunite tutte le realtà regionali di pattinaggio e, dal 2012, questo sogno si realizza.

Il presidente del comitato organizzatore Maria Luisa D’Elpidio, ha ribadito che i costi della manifestazione sono interamente coperti da sponsor ed enti, cosicchè l’intero incasso potrà essere devoluto a fini benefici dell’iniziativa che da quest’anno gode anche del sostegno della Diocesi di Teramo che attraverso la Caritas promuoverà la distribuzione dei torroni abbinati alla manifestazione.

Oggi Sport per la Vita è la manifestazione italiana più longeva dedicata a questo bellissimo sport e il merito va tutto a Licia Giunco, sensibile insegnante e dirigente sportiva, che ha ideato il Gran Galà, e che ha lasciato questa importante eredità. La prevendita è andata molto bene ma ci sono ancora biglietti disponibili per la serata. Quindi l’invito è di acquistare il biglietto del costo di 10 euro per sostenere lo sport i giovani e la solidarietà. La serata sarà presentata dalla giornalista Mirella Lelli.

SPORT PER LA VITA

Roseto, 4mila spettatori per i 33 anni di Sport per la Vita: oltre 43 mila euro alla Lega Fibrosi Cistica

Roseto. Grande successo al PalaMaggetti di Roseto dove sabato 10 febbraio i Campioni del Mondo di Pattinaggio Artistico hanno presentato le loro migliori performance per la 33 edizione di Sport per la Vita Memorial Licia Giunco.

Davanti ad un pubblico di oltre quattromila persone prima sono scesi in pista gli otri 400 atleti delle società di pattinaggio abruzzese con una coreografia collettiva a cui ha preso parte anche la pluricampionessa Debora Sbei, e poi ha fatto il suo saluto Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Atri-Teramo che ha sottolineato l’importanza dello sport per i giovani Il Gran Galà Internazionale di pattinaggio artistico, presentato da Mirella Lelli e organizzato dalla società Skating La Paranza di Roseto presieduta da Maria Cristina Marini, ha offerto uno spettacolo pieno di ritmo con i campioni del mondo: Luca Lucaroni, Silvia Stibilj, Rebecca Tarlazzi, Silvia Nemesio, Andrea Bassi, Alice Esposito, Federico Rossi, Pau Garcìa e Giada Luppi e le bellissime coreografie dei grandi e piccoli gruppi tra cui: T.M. Sincro Abruzzo, Collettivo Sport per la Vita, Pattinaggio Teatino, Accademia Francavilla, Skating La Paranza, Asd Pattinaggio Roseto, Pro Corinaldo Skating.

Il pubblico ha  emozione ai due bravissimi talenti della Fondazione Luciano Pavarotti, la soprano Vittoriana De Amicis e il tenore Marco Miglietta, che hanno interpretato alcuni dei brani più famosi del repertorio lirico tra cui E lucean le stelle e La regina della notte. E il premio Rosa D’Argento 2018 di Sport per la Vita è stato consegnato dal sindaco Sabatino Di Girolamo alla presidente della fondazione, Nicoletta Mantovani, per il suo impegno nel perpetuare la memoria del maestro Luciano Pavarotti e per sostenere e dare visibilità ai giovani talenti emergenti

Allo spettacolo è anche intervenuto l’attore Tommaso Ramenghi, impegnato nella fiction rai Ad un passo dal cielo 4. L’attore ha girato uno spot per sostenere la Lega Fibrosi Cistica.Nel corso della serata c’è stato anche un collegamento telefonico con la ricercatrice di origine rosetana Emanuela Bruscia professore associato di pediatria alla Yale University School of Medicine, impegnata in una importante ricerca sulla Fibrosi cistica.Il Collettivo Sport per la Vita che vede insieme le società Skating La Paranza di Roseto e Magic Skate di Castelnuovo e Notaresco, ha voluto fare un omaggio ad uno dei film musicali più amati di tutti i tempo Grease con uno spettacolo pieno di ritmo e allegria curato nelle coreografie da Pina Di Martino e Annalisa D’Elpidio.

Il Gran Galà si è chiuso con la consegna del generoso assegno di 43. 272,00 euro che è stato consegnato dalla Presidente di Sport per la Vita Maria Luisa D’Elpidio insieme alle componenti del comitato organizzatore. Tanta emozione nei messaggi di. Paolo Moretti, responsabile del centro regionale Fibrosi cistica dell’ospedale di Atri e del presidente regionale della Lega Fibrosi cistica Celestino Ricco, del presidente Unitalsi Abruzzo Dante D’Elpidio e della presidente della onlus Rosa per la Vita Raffaella Marini nel ricevere l’incasso della serata. Tante le autorità presenti a festeggiare i campioni e gli atleti: Oltre al Sindaco Di Girolamo il vice sindaco Simone Tacchetti, gli assessori carmelita Bruscia, Nicola Petrini, Luciana Di Bartolomeo, Antonio Frattari e il consigliere delegato allo sport Marco Angelini, La presidente del consiglio Teresa Ginoble, il consigliere provinciale Mario Nugnes l’on. Giulio Sottanelli. Il presidente della Firs Abruzzo Giovanni D’Eugenio, il presidente del Coni Italo Canaletti e la presidente Uisp Alina Esposito.

Cepagatti – Corsa di beneficenza

 

Il giorno della Festa della Repubblica si svolgerà a Cepagatti una corsa di beneficenza.

Programma

Ore 14:30 Ritrovo in Piazza Robert Schuman (zona Torre Alex)
Ore 15:30 Partenza Corsa di Topolino
Ore 17:30 Partenza Marcialonga 11Km, passeggiata 5Km,  disabili e nordic walking.

Premi

Da 0 a 9 anni Coppe ricordo a tutti gli arrivati.
Da 10 a 15 anni i primi 5 di ogni categoria, trofei o premi in natura a tutti gli altri iscritti medaglia ricordo.